Informazioni utili
Alcune cose da conoscere per evitare sgradite sorprese
Informazioni utili a chi deve scegliere un’impresa funebre
Sono molte le indagini svolte da tante Procure D’italia, ma ancora oggi risulta molto diffusa la sciagurata consuetudine, da parte di alcune agenzie funebri, di provare ad accaparrarsi servizi funebri in modo illegale e riprovevole a livello morale. Si tratta di comportamenti inaccettabili e contrari alla legge. Eccone alcuni, che segnaliamo:
- indicazione di nominativi di agenzie funebri da parte d’infermieri, personale para sanitario o persone varie che si trovano, a qualsiasi titolo, nelle strutture sanitarie o di cura
-
presenza d’impresari funebri o dipendenti nei pressi delle camere mortuarie delle case di cura o degli ospedali, senza alcun motivo di servizio
-
interventi di operatori d’imprese funebri nel trasferimento delle salme all’interno di strutture di tipo sanitario
-
presenza di carri funebri all’interno delle strutture sanitarie per finalità di pubblicità più o meno occulta
- indicazione, da parte di personale delle camere mortuarie, di “convenzioni” (false) con agenzie funerarie
- pressioni sulle persone colpite da un lutto per nominare una specifica impresa funebre
- mancata di preventivi, o presenza di preventivi non chiari, da parte di alcune agenzie funebri; le quali, poi, possono presentare conti molto salati
- richiesta di rimborso di spese varie (ad esempio diritti comunali, bolli, e quant’altro) gonfiate senza motivo e senza alcuna dimostrazione di documenti che le giustifichino



In un momento di dolore e sovente di confusione, è importante porre la necessaria attenzione per scongiurare comportamenti scorretti. Ricordiamo che chi prova ad accaparrarsi un cliente in modo scorretto, sicuramente si dimostrerà molto poco corretto nel momento della fornitura del servizio e quando viene presentato il “conto”. Quindi si raccomanda:
- di diffidare da chi richiama la vostra attenzione all’interno degli ospedali o di altre strutture di cura per offrire servizi funebri o indicando una particolare impresa funebre
- di non dare retta ai consigli di un infermiere, di una badante un bel po’ intraprendente, del personale para sanitario delle camere mortuarie; sono interessati, e il loro è un comportamento vietato dalla legge
- di non affidarvi alla prima impresa funebre, specialmente se vi contatta in modo apparentemente casuale dopo il decesso
- di valutate con attenzione l’impresa funebre alla quale vi affidate, valutando il grado di competenza, per quanto possibile
- di delegare ad un famigliare emotivamente meno coinvolto, quindi più lucido, le procedure per lo svolgimento del funerale; oppure affidate a una persona amica tale mansione
- di farvi fare la necessaria distinzione tra i rimborsi spese (concessioni comunali e bolli, spese per imposte…) e il costo del servizio; capita che venga fatto un unico conto… ma si tratta di comportamento contrario alla legge
- di chiedere un preventivo scritto di ogni prestazione e di ogni fornitura relativa al funerale
- di confrontare più preventivi (chi lavora in modo onesto non ha paura del confronto)
- di pretendere che la fattura venga emessa per l’intero importo.